Istruttori e insegnanti di autoscuola - eBook
Manuale per il corso e l'esame di abilitazione per insegnante di teoria e istruttore di guida, aderente al programma ministeriale e aggiornato con le più recenti novità normative
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Protospataro dott. Giandomenico
- Biagetti ing. Emanuele
- Goffredo dott. Felice
- D'Anzi ing. Vincenzo (+)
- Franco dott. Giuseppe
- Strippoli dott. Vincenzo
- Ferrannini avv. Giuseppina
- Mesirca dott.ssa Giulia
- Argenziano dott. Antonio
- Carnevale ing. Francesco
- Mazzotti dott. Mario
- Arcangeli dott. Nerino
- Rossi Gianluca
- Zucchelli Rudi
- Patera dott. Luigi
- Valentini prof. Massimo
- Lobina dott. Camillo
- Cortesi dott. Francesco
- Giarratana dott. Roberto
- Caltabiano prof. dott. Pier Sergio
- Bandini dott. Claudio
- Dalla Chiara prof. ing. Bruno
- Garlisi dott. Alfonso
- Sansonne dott. Gianni Domenico
- Calabrese avv. Luciana
- Di Jeso avv. Elio
- Danieli ing. Roberto
- Maternini prof. ing. Giulio
- Macera avv. Antonio
- Barabino prof. ing. Benedetto
- Pioda dott. Giovanni B.
- Vecchio Domanti ing. Alberto
- Liuzzi dott.ssa Claudia
- Stella prof. Giacomo
- Fileccia dott. Antonello
- Arminio dott. Nunzio Rosario
- Albertini dott. Andrea
- Benci dott.ssa Roberta
- Nardelli dott.ssa Miriam
- Pastore dott. Francesco R. M.
- Mescolini dott. Marco
- Scardaci dott. Salvatore
- Giannetti ing. Franco
- Paladini dott.ssa Raffaela
- Corbi dott. Vincenzo
- Marcoccia dott. Giuseppe
- Pighetti dott. Domenico
- Secci dott.ssa Romina
- Coli dott. Giuliano
- Faggi ins. Silvio (+)
- Gallo avv. Federico
- Riguzzi prof. avv. Maurizio (+)
- Carmagnani prof. avv. Pierguido
- Marianella dott. Pietro
- Monfroni dott. Marco
- Porretto ing. Mario
- Serino ing. Roberto
- Berruti dott. Giorgio
- Cannarella dott. Corrado (+)
- Trentini ing. Lino
- Gallimberti ing. Fabio
CONTENUTO
Alle funzioni di insegnante di teoria e di istruttore di guida delle autoscuole il legislatore attribuisce una importanza rilevante, tale da prevedere l'acquisizione di approfondite conoscenze tecniche, giuridiche, didattiche e operative.
Con il decreto ministeriale 26.1.2011 n. 17 è stata infatti prevista la frequenza di ben 145 ore (o 120 per istruttori) di lezione per la formazione iniziale e il superamento del conseguente esame di idoneità.
Nella preparazione alle due attività, alcune materie sono coincidenti anche se sono in numero superiore le ore dedicate alla formazione degli insegnanti; ai futuri istruttori è invece richiesta una maggiore esperienza pratica sui veicoli.
La tabella che segue contiene l'indicazione degli argomenti e del numero di ore per ciascuna professionalità e costituisce un sommario della stessa pubblicazione organizzata secondo il programma ministeriale.
STRUTTURA
| A | Elementi di diritto pubblico, amministrativo e comunitario (stato, costituzione, fonti del diritto, organi legislativi, governo, enti locali, organi comunitari, fonti del diritto comunitario) |
| A1 | Istituzioni italiane - elementi di diritto pubblico |
| A2 | Pubblica amministrazione italiana - elementi di diritto amministrativo |
| A3 | Elementi di diritto dell’unione europea |
| A4 | Diritto internazionale della circolazione stradale e dei trasporti |
| B | Elementi di diritto penale (reato, dolo, colpa, reati contro la pubblica amministrazione) |
| B1 | Diritto penale e reati in generale |
| B2 | Responsabilità penali e pubblica amministrazione |
| B3 | Colpevolezza, imputabilità, dolo e colpa |
| B4 | Denuncia e querela nel procedimento penale |
| B5 | Misure cautelari reali e personali nel procedimento penale |
| B6 | Procedimento penale nel contesto della circolazione stradale |
| C | Procedure legali in caso di incidente e assicurazione; illecito amministrativo |
| C1 | Responsabilità in generale |
| C2 | Responsabilità civile |
| C3 | Assicurazione per responsabilità civile per la circolazione dei veicoli |
| C4 | Responsabilità penale |
| D | Definizioni, costruzione e manutenzione delle strade, organizzazione della circolazione stradale e segnaletica stradale |
| D1 | Definizioni stradali e classificazione delle strade |
| D2 | Circolazione stradale: caratteristiche e organizzazione |
| D3 | Segnaletica |
| E | Definizione dei veicoli, elementi strutturali dei veicoli e loro funzionamento |
| E1 | Classificazione dei veicoli |
| E2 | Entità tecniche e componenti di veicoli |
| E3 | Motori e impianti dei veicoli |
| E4 | Dispositivi acustici, di scarico e relativi inquinamenti |
| E5 | Dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva |
| E6 | Dispositivi di frenatura - pneumatici e ruote - sospensioni |
| E7 | Organi di guida, di traino e di trasmissione |
| E8 | Carrozzeria |
| E9 | Dispositivi di sicurezza nei veicoli |
| E10 | Dispositivi di controllo e vari |
| F | Disposizioni amministrative in materia di circolazione dei veicoli (destinazione ed uso dei veicoli, documenti di circolazione e di immatricolazione) |
| F1 | Caratteristiche tecniche dei veicoli |
| F2 | Regime amministrativo dei veicoli |
| F3 | Immatricolazione veicoli |
| F4 | Visite e prove (collaudi) |
| F5 | Revisioni |
| G | Autotrasporto di persone e di cose - elementi sull'uso del cronotachigrafo e sul rallentatore di velocità |
| G1 | Disciplina comune all’autotrasporto di persone e cose |
| G2 | Autotrasporto di merci |
| G3 | Autotrasporto collettivo di persone |
| G4 | Autotrasporto di cose in servizio internazionale |
| G5 | Autotrasporto di persone infra UE ed extra UE |
| G6 | Contratto di trasporto |
| G7 | Uso del tachigrafo (analogico e digitale) e del rallentatore |
| H | Trasporto delle merci pericolose |
| H1 | Criteri generali delle merci pericolose |
| H2 | Tipologia di merci pericolose |
| I | Conducenti e titoli abilitativi alla guida |
| I1 | Abilitazioni per la guida in generale |
| I2 | Requisiti per la guida dei veicoli |
| I3 | Patenti di guida e CIGC (certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori) |
| I4 | Conseguimento documenti di guida per esame |
| I5 | Conseguimento documenti di guida per documentazione |
| I6 | Documenti di guida professionali |
| I7 | Provvedimenti sui documenti di guida |
| I8 | Guida dei veicoli in ambito internazionale |
| L | Norme di comportamento sulle strade |
| L1 | Regolamentazione della circolazione |
| L2 | Circolazione stradale - norme di comportamento |
| L3 | Circolazione di particolari veicoli o utenti |
| M | Illeciti amministrativi previsti dal codice della strada e relative sanzioni |
| M1 | Principi generali sulle sanzioni amministrative pecuniarie |
| M2 | Contestazione e notificazione dei verbali delle violazioni |
| M3 | Diritti di difesa avverso la contestazione di violazioni |
| M4 | Sanzioni accessorie nel CDS relative a obblighi di fare e al veicolo |
| M5 | Sanzioni accessorie nel CDS relative ai documenti di circolazione |
| M6 | Reati connessi alla circolazione stradale |
| N | Elementi di pedagogia e di tecnica delle comunicazioni |
| N1 | Pedagogia per insegnanti e istruttori di autoscuola |
| N2 | Didattica per insegnanti e istruttori di autoscuola |
| N3 | Comunicazione per insegnanti e istruttori di autoscuola |
| N4 | Formazione in generale |
| P | Stato psicofisico dei conducenti, tempo di reazione, alcool, ecc. |
| P1 | Cause degli incidenti stradali |
| P2 | Medicina del traffico |
| P3 | Ergonomia e patologie varie correlate alla guida dei veicoli |
| P4 | Alimentazione e assunzione di farmaci nella guida dei veicoli |
| P5 | Guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti |
| Q | Elementi di primo soccorso |
| Q1 | Soccorso alle persone coinvolte in incidenti stradali |
| R | Elementi di fisica |
| R1 | Elementi di fisica - meccanica |
| R2 | Elementi di fisica - meccanica applicata ai veicoli a motore |
| R3 | Principi dell’elettricità applicata ai veicoli |
| R4 | Principi della luce e del calore applicati ai veicoli |
| S | Autoscuole: normativa, ruolo, inquadramento insegnante |
| S1 | Disciplina generale delle autoscuole |
| S2 | Avvio attività di autoscuola |
| S3 | Requisiti e responsabilità dei titolari delle autoscuole |
| S4 | Insegnanti e istruttori di autoscuola |
| S5 | Centri di istruzione automobilistica |
| S6 | Locali delle autoscuole |
| S7 | Attrezzature didattiche per insegnamento teorico nelle autoscuole |
| S8 | Veicoli per esercitazioni ed esame di guida delle autoscuole |
| S9 | Esercizio dell’attività di autoscuola |
| S10 | Vigilanza UMC su corsi per formazione conducenti (recupero punti, rilascio e rinnovo CQC, CFP) |
| S11 | Vigilanza sulle autoscuole e relativi provvedimenti sanzionatori |
| T | Peculiarità della guida dei diversi tipi di veicoli - utilizzo dei diversi dispositivi |
| T1 | Posizione di guida e regolazioni |
| T2 | Azione su volante e manubrio nella guida dei veicoli |
| T3 | Azione sui comandi nella guida dei veicoli |
| T4 | Spunto in salita e parcheggio nella guida dei veicoli |
| T5 | Curve e svolte nella guida dei veicoli |
| T6 | Rotatoria e inversione di marcia nella guida dei veicoli |
| T7 | Mano da tenere, spazio di arresto, distanza di sicurezza e sorpasso nella guida dei veicoli |
| T8 | Attraversamento intersezioni alla guida dei veicoli |
| T9 | Distribuzione del carico nella guida dei veicoli |
| T10 | Griglia di insegnamento alla guida dei veicoli |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
| • | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato; |
| • | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
| • | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
| • | leggere il Manuale d'uso; |
| • | inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo); |
| • | scaricare la pubblicazione digitale; |
Sono consentiti:
| • | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente; |
| • | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
| • | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
| • | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
| • |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
| • | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
| • | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
| • | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.
AGGIUNGI