Istruttori e insegnanti di autoscuola. Formazione periodica 2014/2015
Sussidio per il corso di formazione periodica per insegnante di teoria e istruttore di guida: novità su patente, esami, veicoli per esami, CQC e approfondimenti su tempi di guida e riposo, tachigrafo analogico e digitale
CONTENUTO
Come ormai previsto per tutte le professioni, anche per gli insegnanti e gli istruttori di autoscuola è obbligatorio l'aggiornamento professionale, mediante frequenza di apposito corso, della durata di 8 ore, a cadenza biennale.
Il programma di formazione periodica verte su uno o più dei seguenti argomenti:
a) | mantenimento e miglioramento delle competenze generali degli insegnanti; |
b) | cambiamenti normativi legati alla sicurezza; |
c) | nuove ricerche riguardanti l'area della sicurezza stradale, in particolare il comportamento dei giovani conducenti, compresa l'evoluzione delle tendenze delle cause di incidente; |
d) | nuovi sviluppi dei metodi di insegnamento e di apprendimento. |
Come sussidio didattico per tali corsi nasce questo manualetto diretto in particolare a insegnanti e istruttori in attività al 25.3.2011, che dovranno frequentare il 2° corso di formazione periodica entro il 25.3.2015.
Per questo corso vengono proposte due aree di studio di sicuro interesse:
- argomenti che coinvolgono direttamente la gestione ed il funzionamento delle autoscuole (nuove patenti, CQC, esami, veicoli e relative procedure);
- approfondimento di uno degli argomenti di insegnamento sia teorico sia pratico (tempi di guida e riposo dei conducenti e uso del tachigrafo analogico e digitale).
STRUTTURA
A | Patenti |
B | Autoscuole e veicoli per esami |
C | Esami |
D | CQC - carta di qualificazione del conducente |
E | Tempi di guida e di riposo |
F | Cronotachigrafo e tachigrafo digitale |
G | Uso tachigrafo digitale e analogico da parte del conducente |
H | Sanzioni per tempi di guida e riposo e uso dispositivo di controllo |