EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Tecniche per la sicurezza in ambito urbano

Stampa questa pagina

Integrazione tra autoveicoli e traffico non motorizzato

Soluzioni per l'ottimale integrazione tra mobilità motorizzata e non, anche attraverso soluzioni di casi pratici

Coordinamento:

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

La promiscuità tra i diversi utenti della strada (pedoni, ciclisti, motociclisti, automobilisti, ecc.), che caratterizza le strade urbane, rende inevitabile il conflitto tra le varie componenti del traffico.
Conflittuale è soprattutto la mobilità tra i pedoni (e i mezzi non motorizzati) e le autovetture (generalmente il mezzo di trasporto più utilizzato nelle aree urbane), che spesso si svolge in condizioni di insicurezza, con il rischio, purtroppo non raro, che il conflitto evolva in una collisione. Dai dati europei emerge infatti che il 76% degli incidenti accade proprio in ambiente urbano.
Le strade urbane, per la complessità dell’ambiente circostante, generalmente svolgono più funzioni. Ciò influisce negativamente sulla "leggibilità" dello spazio stradale da parte dei pedoni e degli automobilisti e, di conseguenza, determina comportamenti non adeguati. Tale conflittualità va risolta, in quanto le città necessitano di sistemi di trasporto sostenibili dall’ambiente urbano e complementari tra loro.
Intervenendo sulle situazioni di conflitto si potrebbe rendere più sicura la mobilità non motorizzata; il suo incremento ottimizzerebbe, razionalizzandone l’uso, il trasporto individuale motorizzato. La conseguenza sarebbe una diversa ripartizione modale del trasporto, riducendo o evitando il fenomeno della congestione del traffico veicolare.
Occorre perciò individuare elementi di integrazione tra la mobilità non motorizzata e le autovetture, per organizzare lo spazio stradale in modo da prevenire comportamenti inadeguati e ridurre il senso di disagio dei pedoni, dei ciclisti e degli automobilisti.
Questa pubblicazione, nata dalla collaborazione con il Dipartimento di ingegneria dell'Università di Brescia, vuole fornire a tecnici e funzionari che operano nel campo della progettazione e manutenzione delle strade conoscenze e soluzioni finalizzate all’integrazione tra la mobilità motorizzata e non, anche attraverso la presentazione di casi campione particolarmente significativi per le scelte adottate.

 

 

STRUTTURA

Presentazione di Roberto Busi

 

Capitolo 1 - Introduzione
Michela Tiboni

1.1 Introduzione

 

Capitolo 2 - La lettura degli ambienti urbani da parte dell’utente della strada
Sergio Caracoglia

2.1
Premessa
2.2
Interazioni percettive tra utente della strada e ambiente costruito
2.3
Il paradigma scenario-attore
2.4
Utenti della strada come attori nel territorio
2.5
Interrelazioni percettive tra attori e scenografie
2.6
Approccio metodologico di studio
2.7
Conclusioni

 

Capitolo 3 - Problemi di deflusso nelle strade a promiscuità di traffico
Agostino Cappelli, Angelo S. Luongo

3.1

Qualche richiamo sull'organizzazione degli spazi urbani

3.2 Alcune definizioni e richiami sulla teoria del deflusso
3.3 Deflusso pedonale
3.4 Il problema della promiscuità dei flussi
3.5 Strategie ed azioni per la gestione della promiscuità

 

Capitolo 4 - Organizzazione dello spazio stradale promiscuo nella normativa vigente
Giulio Maternini

4.1 Introduzione
4.2

Principali normative di riferimento

4.3

Classificazione degli spazi stradali promiscui

4.4

Promiscuità temporanea

4.5

Promiscuità permanente

4.6

Promiscuità eccezionale

4.7 Metodologia di intervento per una promiscuità sicura

 

Capitolo 5 - Aspetti urbanistici nell’applicazione degli elementi di moderazione del traffico
Maurizio Tira

5.1
Premessa
5.2
Influenza del contesto urbano: l'approccio tramite "scenari d'incidente"
5.3
Il concetto di scenario d'incidente
5.4
Interpretazione e aspetti del progetto urbanistico
5.5
Interpretazione di un caso di studio
5.6
Conclusioni

 

Capitolo 6 - Elementi funzionali e geometrici per la costruzione delle strade urbane
Orazio Giuffrè, Anna Granà

6.1

Strada o strade?

6.2

Aspetti particolari della progettazione stradale in ambito urbano

6.3 Dimensionamento geometrico
6.4

Dimensionamento strutturale

 

Capitolo 7 - Conflitti tra autovetture e ciclisti: alcune soluzioni danesi
Jan Grubb Laursen

7.1 Situazione in danimarca
7.2 Stato delle ricerche sulla sicurezza stradale
7.3

Soluzioni applicabili nei tronchi stradali

7.4

Soluzioni per le intersezioni

7.5

Prospettive ed un esempio: Copenhaghen

 

Capitolo 8 - Un caso di studio: riqualificazione dell’intersezione tra le vie Dalmazia, Orzinuovi, Salgari in Brescia
Vincenzo Bonometti

8.1 Introduzione
8.2

Proposta progettuale

8.3

Segnaletica - arredo - materiali

 

Capitolo 9 - Un caso di studio: riqualificazione di via Rompeda a Giubiasco in Canton Ticino
Lorenzo Custer

9.1 Introduzione
9.2

Una soluzione alternativa

 

Capitolo 10 - Un caso di studio: riqualificazione delle strade a Cattolica
Nazario Gabellini

10.1 Introduzione
10.2 Interventi di moderazione del traffico
10.3 Conclusioni

 

Capitolo 11 - Formazione degli utenti della strada
Flavio Frera

11.1 Introduzione
11.2

La campagna di sicurezza "allacciati alla vita"

11.3

Consigli ad adulti e bambini

 

Bibliografia

Libri - Tecnica stradale

  • Tecniche per la sicurezza in ambito urbano - V

    • Edizione: 1° - Ottobre 2003
    • ISBN: 88-8482-065-0
    • Pagine: 144
    • Formato: 16 x 24 x 2
    • Prezzo: € 19,00
    • AGGIUNGI