Guida Sicura per le patenti superiori. Portale didattica e corsi
Corso multimediale con audio, gestione corsi e quiz per la formazione al conseguimento delle patenti C1 97, C1, C, D1 e D, anche speciali, C1E 97, C1E, CE, D1E e DE
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Biagetti ing. Emanuele
- Protospataro dott. Giandomenico
- D'Anzi ing. Vincenzo (+)
- Lobina dott. Camillo
- Mesirca dott.ssa Giulia
- Rossi Gianluca
- Zucchelli Rudi
- Macera avv. Antonio
- Goffredo dott. Felice
- Corbi dott. Vincenzo
- Giarratana dott. Roberto
- Marcoccia dott. Giuseppe
- Coli dott. Giuliano
- Riguzzi prof. avv. Maurizio (+)
- Scardaci dott. Salvatore
- Bandini dott. Claudio
Tutto a portata di clic
Il portale permette la visione globale e di dettaglio dei singoli aspetti dell’attività di formazione: iscritti al corso, frequenze, lezioni, argomenti di studio e valutazione del livello di apprendimento raggiunto.
Ad ognuno il proprio punto di vista
Ciascuno di questi "punti di vista" è poi ulteriormente esplorabile secondo due diversi profili di accesso (ciascuno protetto da specifica password):
| • | amministratore/direttore: gestione delle anagrafiche e delle impostazioni generali, visione d’insieme e di dettaglio dell’andamento delle sedi, classi, docenti e studenti; | 
| • | docente: visione d’insieme e di dettaglio delle proprie classi. | 
La gestione operativa riguarda un numero illimitato di:
| • | autoscuole / enti di formazione e presso cui vengono tenuti i corsi, | 
| • | classi/corsi, | 
| • | docenti, | 
| • | studenti. | 
OPERATIVITÀ
DIDATTICA
Contenuti multimediali completi e personalizzabili con estrema semplicità.
Nell’area Didattica l’applicazione consente al docente di svolgere il corso agevolmente e con efficacia grazie a slides, foto, video, disegni e quiz (dove presenti).
Il percorso didattico suggerito dagli autori, secondo la “scaletta” della pubblicazione in uso all’allievo, consente di "riprendere" a casa le lezioni svolte in aula. Il docente può tuttavia scegliere, a proprio piacimento, un percorso alternativo, sia occasionalmente sia elaborando una propria scaletta di semplicissima esecuzione.
Il multimediale, proiettato può essere utilizzato:
| • | durante l'esposizione dell’insegnante, senza audio, attivando e arrestando le clips nei punti desiderati, sottolineando eventualmente, con l'apposito evidenziatore, aspetti particolari del contenuto delle slides; | 
| • | intervallando l'esposizione dell'insegnante con la fruizione della corrispondente clip, con audio inserito, per mantenere sempre alta la “soglia dell’attenzione” degli allievi: | 
| - | prima della trattazione di ciascun argomento, per un breve quadro generale; | |
| - | dopo l'esposizione dell’insegnante, quale sintetico ripasso dell’argomento svolto. | 
L’applicazione consente di:
| • | llustrare la lezione con foto, video, disegni e animazioni; | 
| • | fermare in qualsiasi momento il video per intervenire e approfondire l’argomento; | 
| • | utilizzare un evidenziatore per sottolineare gli aspetti più importanti dell’immagine selezionata; | 
| • | attivare o disattivare l’audio che accompagna ogni video; | 
| • | proporre i quiz: | 
| - | a seguito degli argomenti trattati, | |
| - | in simulazione d’esame. | 
Ai contenuti presenti e proposti da Egaf, il docente ha la possibilità di aggiungere i propri, inserendo: video, immagini e slide.
CORSI
Un cruscotto di comando completo per tenere tutto sotto controllo senza fatica
Nell’area Corsi l’applicazione consente al docente di organizzare e preparare i corsi, documentandosi sugli allievi inscritti (statistiche) o anche solo interessati (clienti potenziali) a partecipare alle lezioni.
Altro punto fondamentale per il docente è costituito dall’accesso diretto a Iter (opzionale), le novità proposte sono fonte di informazione e formazione personale.
L’applicazione in dettaglio consente di gestire:
| • | statistiche dei quiz svolti, | 
| o | dagli studenti della classe, in dettaglio: | 
| - | lavoro svolto | ||
| - | top 10 | ||
| - | argomenti | ||
| - | andamento | ||
| - | simulazione d’esame | ||
| - | domande sbagliate | 
| o | dal singolo studente, in dettaglio: | 
| - | argomenti | ||
| - | simulazione d’esame | ||
| - | domande sbagliate | 
| • | struttura organizzativa di più sedi le quali possono essere gestite separatamente e unitariamente, | 
| • | classi e studenti per ogni percorso didattico, si possono organizzare classi, studenti e docenti, | 
| • | potenziali clienti che possono manifestare il loro interesse per l’autoscuola dall’app Quizzando s’impara (app gratuita e senza pubblicità) | 
STRUTTURA
| A | Classificazione veicoli | 
| B | Revisione dei veicoli professionali | 
| C | Revisione dei veicoli professionali | 
| D | Traino dei veicoli | 
| E | Disciplina sociale: tempi di guida e riposo e tachigrafo | 
| F | Segnaletica e norme di comportamento | 
| G | Autotrasporto cose | 
| H | Autotrasporto persone | 
| I | Incidenti e uso del segnale di pericolo (triangolo) | 
| L | Documenti del conducente e del veicolo | 
| M | Dispositivi dei veicoli | 
| N | Motore dei veicoli | 
| O | Organi di trasmissione dei veicoli | 
| P | Pneumatici e cerchioni | 
| Q | Sospensioni e sterzo | 
| R | Impianto di frenatura | 
| S | Efficienza dei veicoli e individuazione guasti | 
CONDIZIONI
Per fruire del servizio occorre:
| • | dotarsi di un pc o di un dispositivo mobile collegati ad internet; | 
| • | aderire alla proposta commerciale Egaf; | 
| • | versare l'importo pattuito; | 
| • | attendere la password per l'accesso che verrà inviata entro il successivo giorno lavorativo. | 
Il servizio consente:
| • | uso monoutente; | 
| • | accesso on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere), salvo i tempi tecnici di manutenzione del sistema. | 
Non sono ammessi:
| • | la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo, in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. | 
Garanzie e responsabilità
| • | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza. | 
| • | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto. | 
| • | Gli scritti riflettono le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui egli sia dipendente. | 
  
 
- Guida Sicura per le patenti superiori. Portale didattica e corsi - 2025• Da oggi al 31-12-2025 - Prezzo: € 308,00 (+ IVA 22%)
 AGGIUNGI AGGIUNGI
 
 
 Portale Docenti
 Portale Docenti