Guida Sicura per le patenti superiori. Gestione corsi e quiz
Software gestionale dei corsi per patenti C1 97, C1, C, D1 e D, anche speciali, C1E 97, C1E, CE, D1E e DE, orientato in particolare alle esercitazioni sui quiz e alle prove dell'esame informatizzato.
Ottimale l'abbinamento con "Guida sicura per le patenti superiori. Corso multimediale". Consigliata l'interazione con l'allievo mediante "Guida sicura per le patenti superiori. Quizzando s'impara"
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Biagetti ing. Emanuele
- Protospataro dott. Giandomenico
- D'Anzi ing. Vincenzo (+)
- Lobina dott. Camillo
- Mesirca dott.ssa Giulia
- Rossi Gianluca
- Zucchelli Rudi
- Macera avv. Antonio
- Goffredo dott. Felice
- Corbi dott. Vincenzo
- Giarratana dott. Roberto
- Marcoccia dott. Giuseppe
- Coli dott. Giuliano
- Riguzzi prof. avv. Maurizio (+)
- Scardaci dott. Salvatore
- Bandini dott. Claudio
CONTENUTO
“Guida sicura per le patenti superiori. Gestione corsi e quiz” consente all'insegnante dell'autoscuola di:
- organizzare le proprie lezioni nel contenuto e nel calendario;
- proporre i quiz ministeriali in parallelo al percorso didattico del multimediale (venduto separatamente);
- visualizzare i quiz;
- stampare le schede-quiz per singolo allievo sia per argomento sia in simulazione d'esame;
- assegnare le esercitazioni a "casa" agli allievi con schede a secondo varie modalità:
- su carta formato A4,
- con "Quizzando s'impara" su pen drive, su CD, via internet; su pen drive;
- tenere il registro frequenze e profitto degli allievi, con relative statistiche.
OPERATIVITÀ
“Guida sicura per le patenti superiori. Gestione corsi e quiz”
offre la visione globale e di dettaglio dei singoli aspetti
dell’attività di formazione: iscritti al corso, frequenze, lezioni,
argomenti di studio e valutazione del livello di apprendimento
raggiunto.
Ciascuno di questi “punti di vista” è poi ulteriormente esplorabile secondo tre diversi profili di accesso (ciascuno protetto da specifica password):
- amministratore/direttore dell'autoscuola: gestione delle anagrafiche e delle impostazioni generali, visione d’insieme e di dettaglio dell’andamento di istituti, classi, docenti ed allievi;
- docente: visione d’insieme e di dettaglio delle proprie classi, con impostazione del piano delle lezioni e generazione di questionari di valutazione;
- allievo: compilazione a terminale di propri
questionari (con modalità analoghe a quelle utilizzate in sede di esame
ministeriale) e possibilità di memorizzare e quindi di rivedere, in ogni
momento, quelli svolti in precedenza.
Possibilità di effettuare autoformazione o ripasso su programma impostato dal docente, per coloro che sono in possesso del Corso multimediale.
Si evidenziano di seguito alcuni degli aspetti più interessanti delle funzionalità:
- gestione operativa di un numero illimitato di classi/corsi, docenti, e ovviamente allievi;
- percorso didattico con calendario delle lezioni:
liberamente e ampiamente configurabile da parte del docente o del
responsabile del corso seguendo eventualmente il modello proposto da
Egaf, redatto sulla base del manuale "Guida sicura per le patenti superiori. Teoria e quiz".
È possibile inoltre impostare ogni singola lezione in base agli argomenti non ancora svolti dagli allievi presenti.
Il software consente l’assegnazione manuale o automatica delle date delle lezioni, rendendo estremamente facili e rapide eventuali modifiche “dell’ultimo minuto”.
È possibile visionare le domande a quiz associate all’intera lezione o ai singoli argomenti, così come il collegamento al modulo “Guida sicura per le patenti superiori. Corso multimediale”; - esercitazioni con quiz. Il software mette a disposizione varie modalità di generazione delle esercitazioni:
- simulazione dell’esame secondo le regole ministeriali,
- esplorazione completa di tutte le domande associate agli argomenti svolti in una determinata lezione o in più lezioni,
- questionari personalizzati sul singolo allievo, con eventuale riproposizione delle domande alle quali, in precedenza, l’allievo stesso ha risposto in maniera errata;
- predisposizione di questionari “ad alta difficoltà” con domande selezionate tra quelle che presentano il più alto tasso di errori.
Il questionario può essere utilizzato:
- attraverso il PC, con un immediato riscontro interattivo delle risposte;
- a casa su cd-rom, pen drive e via internet (previo acquisto di apposite licenze);
- in modo tradizionale, attraverso la stampa e il confronto con il correttore.
È possibile accedere, con un semplice click, al testo originale del manuale “Guida sicura per le patenti superiori. Teoria e quiz”, funzione utile soprattutto in caso di esito negativo nella risposta ad un quiz;
- anagrafiche allievi e gestione presenze: il
software permette la gestione delle presenze degli allievi, sia ai fini
della didattica (con visione dettagliata e d’insieme degli argomenti
seguiti da ciascun allievo e/o dalla classe) sia ai fini della
valutazione per l'ammissione all’esame.
E' disponibile la possibilità di rilevare le presenze automaticamente tramite un dispositivo a radio-frequenza (RFID); - statistiche: il software mette a disposizione statistiche in tempo reale, raggruppate o di dettaglio, su classi, docenti, argomenti, allievi ed esercitazioni. Assolutamente interattive, tali statistiche rappresentano un’importante supporto per il docente permettendogli di testare la preparazione dei singoli allievi o dell’intera classe su uno o più argomenti e di impostare, correggere o aggiornare, di conseguenza, l’approccio all’insegnamento.
NOTE TECNICHE E COMMERCIALI
“Guida sicura per le patenti superiori. Gestione corsi e quiz” è intimamente collegabile a “Guida sicura per le patenti superiori. Corso multimediale” con il quale interagisce in modo completo.
Questi due supporti per l'insegnante sono didatticamente omogenei al contenuto del manuale per l'allievo “Guida sicura per le patenti superiori. Teoria e quiz”, di Emanuele Biagetti.
I
tre strumenti didattici si valorizzano a vicenda costituendo un
pacchetto unitario per l'aula e per uso personale dell'allievo,
permettendo al docente di seguire nel dettaglio il singolo allievo e di
farlo giungere all’esame con il massimo livello di preparazione.
II personal computer su cui installare il programma deve avere le seguenti caratteristiche minime:
- Windows XP SP2 o superiore;
- 10 GB di spazio libero su HD, 256 Mb RAM libera;
- lettore DVD-ROM;
- porta USB;
- schermo con risoluzione 800x600 a 65.536 colori (consigliata 1.024x768).
La confezione contiene il DVD-ROM con il programma e un dispositivo di protezione. Il DVD-ROM comprende una licenza d’uso monoutente, con possibilità di richiedere postazioni aggiuntive per PC collegati in rete locale.
L’installazione è semplicissima e viene eseguita direttamente dall’abbonato con le istruzioni fornite.
L’acquisto del prodotto dà diritto a:
- utilizzo del software,
- ricezione degli aggiornamenti e assistenza telefonica gratuiti fino al 31 dicembre (per i periodi successivi occorre l'attivazione di apposito abbonamento). Egaf fornisce l’assistenza telefonica per la funzionalità del programma, con esclusione dell’hardware, del sistema operativo e dei problemi ad essi connessi.
- Guida Sicura per le patenti superiori. Gestione corsi e quiz - noleggio
• Da oggi al 31-12-2022
- Edizione: Agg. 21525-2019 - Marzo 2019
- ISSN: 1973-6304
- Prezzo: € 69,50 (+ IVA 4%)
AGGIUNGI