EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Circolazione - in generale

Stampa questa pagina

Fermata, sosta e parcheggio dei veicoli

Dall'arresto dei veicoli alla sosta in generale e in aree riservate, dalle strade urbane alle autostrade, con disco orario o a pagamento con parchimetri e la disciplina parcheggi

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

La sosta, la fermata e il parcheggio rappresentano aspetti fondamentali della mobilità urbana e della gestione degli spazi pubblici, influenzando direttamente la qualità della vita nelle città e l’efficienza della rete viaria.
In una moderna visione della sostenibilità urbana, la gestione delle aree di sosta non si limita, più, alla semplice regolamentazione dei parcheggi, ma si configura sempre più come un elemento strategico e complessivo nelle politiche di mobilità sostenibile, contribuendo alla riduzione del traffico veicolare nei centri urbani, alla mitigazione dell’inquinamento atmosferico e al miglioramento della vivibilità degli spazi pubblici.
Negli ultimi anni, l’evoluzione normativa, l’innovazione tecnologica e le esigenze di sostenibilità ambientale hanno reso la regolamentazione della sosta sempre più articolata, richiedendo un costante aggiornamento per garantire un equilibrio tra diritto alla mobilità, fluidità del traffico e tutela dello spazio urbano.
L’evoluzione dei costumi sociali, l’innovazione tecnologica e le esigenze di sostenibilità ambientale hanno reso sempre più complessa la regolamentazione di questi comportamenti, richiedendo un costante aggiornamento normativo per garantire un equilibrio tra diritto alla mobilità e tutela dello spazio urbano.
Infatti, con l’obiettivo di ottimizzare l’uso delle infrastrutture esistenti, di incentivare soluzioni più sostenibili e di risolvere numerose problematiche che, nel tempo, si erano formate in questo delicato settore, negli ultimi anni, la materia è stata interessata da numerosi interventi e modifiche normative che hanno riguardato le tematiche della riserva di sosta a particolari categorie di utenti, della sosta di persone con disabilità e, di recente, attraverso la legge 25.11.2024 n. 177, la disciplina della sosta a pagamento, oggetto di una riforma complessiva molto articolata per renderla più aderente all’evoluzione tecnologica e compatibile con le più moderne strategie di regolamentazione del traffico, con applicazioni che permettono di regolare il tempo di parcheggio in tempo reale e di integrare i servizi di mobilità condivisa.
In questo articolato contesto normativo, la presente pubblicazione, dopo aver affrontato gli aspetti definitori e normativi più rilevanti, che tradizionalmente caratterizzano la materia, si propone di offrire una panoramica aggiornata e approfondita sull’intera disciplina, analizzando le diverse tipologie di sospensione della marcia dei veicoli quali arresto, fermata, sosta libera, a pagamento, riservata, regolamentata, ecc., con un’attenzione particolare anche alle pronunce giurisprudenziali e alle prassi amministrative in materia. Vengono inoltre approfondite le tematiche relative ai parcheggi e alla loro gestione.
Attraverso un’analisi dettagliata delle norme del Codice della strada e delle modifiche legislative che lo hanno interessato negli ultimi 20 anni e con il costante sguardo anche alla soluzione di questioni pratiche e giuridiche di maggiore interesse, questa pubblicazione intende fornire un quadro chiaro e accessibile agli operatori del settore, agli amministratori pubblici, ai professionisti del diritto e a tutti coloro che sono coinvolti nella gestione della sosta urbana.
Il libro fornisce, inoltre, strumenti operativi utili per interpretare correttamente le disposizioni vigenti, comprendere le innovazioni introdotte e gestire in modo efficace le attività di accertamento e applicazione delle sanzioni.
Per completezza e approfondimento della materia, questa pubblicazione può costituire un valido strumento di aggiornamento professionale e un contributo completo e consapevole per la costruzione e la gestione di spazi urbani sempre più vivibili e funzionali.

 

STRUTTURA

A Arresto, fermata e sosta in generale
B Sosta in aree riservate
C Sosta sulle autostrade
D Sosta con disco orario
E Sosta a pagamento
F Parcheggi: istituzione e regolamentazione
G Circolazione e sosta veicoli per persone con disabilità
H Ordinanze stradali varie
I Delimitazione stalli per la sosta dei veicoli
Libri - In breve

    • Edizione: 1° - Gennaio 2025
    • ISBN: 978-88-352-1532-5
    • Pagine: 368
    • Formato: 14 x 20.5
    • Prezzo: € 29,00
    • AGGIUNGI
    • Novità