Droghe e alcool nella guida
Approfondimenti giuridici, tecnici, medico-legali e operativi per gli addetti al servizio di polizia stradale
Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
L'abuso di alcool e l'uso di sostanze stupefacenti sono fenomeni sociali sempre più allarmanti, con costi molto elevati per la comunità.
Per i giovani specialmente, sono tra le principali cause di morte, come confermano le ben note "stragi del sabato sera".
Questa monografia affronta tali problematiche in modo globale, analizzando gli aspetti specifici relativi alla guida e alle ripercussioni sull'attività lavorativa dei conducenti professionali.
Vengono valutati, infatti, gli aspetti medico-legali, giuridici, di medicina del lavoro e psicologici, oltre a quelli operativi per le forze di polizia impegnate su strada.
La pubblicazione, frutto del lavoro di alcuni medici, psicologi e giuristi, è rivolta a medici legali, medici del lavoro, medici abilitati al rilascio della certificazione per la patente di guida, componenti CML (commissioni mediche locali), giudici, avvocati, operatori di polizia, educatori.
La parte giuridico-operativa è allineata al contenuto delle più recenti modifiche normative.
STRUTTURA
A | DROGHE |
A1 | Droghe e loro effetti sull’organismo umano |
A2 | Controlli e sanzioni per guida sotto l’effetto di stupefacenti |
A3 | Modalità di accertamento sanitario delle droghe |
B | ALCOOL |
B1 | Alcool e suoi effetti sull’organismo umano |
B2 | Controlli per guida in stato di ebbrezza alcolica |
B3 | Sanzioni per guida in stato di ebbrezza alcolica |
B4 | Etilometro, altri strumenti e tecniche operative di accertamento del tasso alcolemico |
C | RUOLO DELLA MEDICINA LEGALE NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE |
C1 | Ruolo CML nei casi di guida in stato di ebbrezza o/e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti |
C2 | Controlli aziendali sui conducenti adibiti a mansioni a rischio |
D | OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI |
D1 | Omicidio stradale |
D2 | Attività specifiche negli incidenti stradali mortali, con fuga, ecc. |
E | ALCOOL E DROGA COME FENOMENO SOCIALE |
E1 | Analisi psicosociale dei contesti di consumo dell'alcool |
E2 | Il consumo di alcool in Italia: tratto da indagini osservatorio Doxa 2011 |
E3 | Giovani e alcool (13-24 anni) |
E4 | Alcool e guida: la conoscenza delle norme |