Danno ambientale e bonifica dei siti contaminati
Autore:
CONTENUTO
L’ambizione di questo scritto è non solo di portare a confronto due diverse discipline (bonifica dei siti contaminati e danno ambientale), secondo una visione quasi “matematica”, che consente anche a un lettore non addetto alla materia di coglierne l’essenza, ma di far emergere i rapporti esistenti tra i due ambiti normativi resi complessi anche a causa dell’impreciso e, a volte improprio, utilizzo da parte del legislatore di termini e definizioni.
A distanza di circa 20 anni dall’entrata in vigore del Codice dell’ambiente, questo scritto fa emergere così, con la maturità del tempo di chi ha vissuto le diverse riforme, la necessità di una rivisitazione sistematica di due materie (bonifica dei siti contaminati e danno ambientale) aventi la medesima finalità, tracciando un percorso che si auspica possa orientare la futura produzione legislativa.
La vasta produzione normativa, di derivazione sia comunitaria sia interna, e la giurisprudenza, testimoniano la complessità nell’esaminare il tema tanto da spingere l’autore in un impegnativo lavoro ricostruttivo e comparativo dei due istituti giuridici, con metodo di confronto delle affinità e delle differenze, che consente un esame fluente e la chiara visione di una necessaria riforma in materia.
La monografia si presta pertanto a essere un valido ausilio per la pubblica amministrazione e per gli operatori del settore oltre che per gli studenti che approcciano lo studio del diritto ambientale, con particolare riferimento allo specifico settore.
STRUTTURA
Introduzione | |
A | Il danno ambientale |
B | La bonifica dei siti contaminati |
C | Le normative a confronto e le prospettive di riforma |
D | Tavola di confronto normative |
- Edizione: 1° - Giugno 2025
- ISBN: 978-88-352-1574-5
- Pagine: 96
- Formato: 14 x 20.5
- Prezzo: € 12,00
AGGIUNGI