Codice della nautica da diporto
Codice della nautica da diporto con relativo regolamento di esecuzione e le principali norme connesse
Annotato da (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
Il Codice della nautica da diporto (CND), approvato con DLG n. 171/2005, costituisce norma primaria organica della complessa e stratificata disciplina della navigazione da diporto, oggetto, nel passato, di plurimi frammentari interventi normativi.
Tuttavia, anche a fronte di tale specifica disciplina, il dinamismo del settore aveva determinato, in via metodologica, una riforma della legislazione vigente avviata con la legge n. 167/2015, da cui è poi derivata, in chiave di una maggior semplificazione e competitività, l'emanazione del DLG n. 229/2017 di modifica del CND, in cui spiccavano:
- Sistema telematico centrale (SISTE), le cui norme di attuazione si integrano assicurando, con l’Archivio telematico centrale e con lo Sportello telematico del diportista (STED), semplificazione e dematerializzazione del regime amministrativo delle unità da diporto;
- inclusione di due nuove attività commerciali svolte con unità da diporto;
- istituzione del titolo semplificato di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, in raccordo con le certificazioni IMO e gli standard della Convezione internazionale STCW;
- disciplina della figura dell’armatore del diporto e introduzione di due nuove figure professionali (mediatore del diporto e istruttore di vela);
- disciplina delle scuole nautiche, dei centri di istruzione per la nautica e delle strutture dedicate alla nautica da diporto;
- istituzione del servizio di assistenza e traino per imbarcazioni e natanti da diporto;
- riconoscimento giuridico del Bollino blu;
- costituzione dell’Anagrafe nazionale delle patenti nautiche;
- previsione di tutela ambientale;
- e, infine, un rinnovato e più rigoroso sistema sanzionatorio.
Successivamente, sempre in attuazione della richiamata legge n. 167/2015, l'emanazione del DLG n. 160/2020, recante disposizioni integrative e innovative al Codice della nautica da diporto, ha apportato ulteriori novità in materia:
- introduzione della nautica sociale e delle unità da diporto a controllo remoto;
- riformulazione della disciplina dei natanti da diporto e moto d’acqua, con la nozione di unità di noleggio, la figura dell’istruttore professionale di vela, la disciplina dell’Elenco nazionale istruttori, scuole nautiche e centri istruzione per la nautica;
- opportuni interventi correttivi e integrativi all’interno del regime amministrativo delle unità da diporto, caratterizzato dall’Archivio telematico centrale e dall’operatività degli Sportelli telematici del diportista sul territorio nazionale.
L'articolato processo di riforma, integrato da taluni decreti attuativi e complementari previsti dalla versione così riformata del Codice della nautica da diporto, ha da ultimo presupposto l'emanazione del decreto n. 133/2024 con cui il legislatore ha provveduto a integrare il regolamento di attuazione al Codice della nautica da diporto, al fine di assicurarne la piena compatibilità con le innovazioni introdotte nell'esercizio della delega, sviluppata ai sensi dell'art. 1, c. 6, della citata legge n. 167/2015.
Gli Autori hanno approfittato dell’occasione per arricchire ulteriormente l’aggiornato apparato normativo di ulteriori annotazioni giurisprudenziali e di richiami alle recenti circolari ministeriali, corredati da puntuali commenti esplicativi.
Si sottolinea infine che la pubblicazione:
- offre un'ampia panoramica sull'articolata materia della nautica da diporto, recante le più recenti modifiche normative, presentandosi come un importante e agevole sussidio, tendenzialmente esaustivo, corredato dalle più significative norme complementari e di riferimento;
- è curata da due autori di prestigio e "sul pezzo": il prof. Stefano Pollastrelli, docente universitario di giurisprudenza e il dott. Giuseppe Semeraro, ufficiale superiore delle Capitanerie di porto;
- è indirizzata ad avvocati, funzionari della PA, forze dell’ordine, Capitanerie di porto, Guardia di finanza, consulenti, professionisti e studiosi del settore e a tutti coloro che, a vario titolo, interagiscono con la materia della navigazione da diporto, per i quali ci auguriamo divenga un indispensabile strumento di consultazione.
STRUTTURA
• | CND - Decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171 |
• | Regolamento CND - Decreto interministeriale 29 luglio 2008, n. 146 |
• | Norme complementari |
• | Indice alfabetico |
• | Indice sistematico |