EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Autotrasporto - in generale

Stampa questa pagina

Autotrasporto di persone

Guida operativa con approfondimenti giuridici, amministrativi e civilistici, sulla disciplina dell’autotrasporto nazionale e internazionale di persone

Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

L'esigenza di mobilità è insita nella natura umana: all'inizio per ragioni di sopravvivenza, come ad esempio per la ricerca di cibo, oggi per motivi economici (lavoro e attività commerciali) e in gran misura culturali, ricreativi, ecc. Con l'evoluzione della tecnologia e il moltiplicarsi delle richieste, oltre a progredire i mezzi di trasporto, è aumentato anche il numero di coloro che ne fanno uso.

A fronte di una esigenza di mobilità sempre più massiccia, e quindi di una crescente opportunità di lavoro, aumentano anche gli operatori economici che intendono offrire il servizio di trasporto, in particolare su strada.

Il trasporto su strada, tuttavia, non è disciplinato solo dal Codice della strada e dal relativo regolamento di esecuzione ma anche da numerose norme nazionali, accordi internazionali,  regolamenti e direttive UE, di cui non è sempre agevole il coordinamento.

Questa pubblicazione:

  • ha lo scopo di fornire un quadro completo dell'attività da porre in essere per svolgere professionalmente i servizi di trasporto di persone su strada, al fine di agevolare gli operatori del settore, sia gli imprenditori interessati sia quanti sono loro di ausilio (consulenti, etc.);
  • è suddivisa in tre parti: le prime due dedicate a due diversi mercati dei servizi di trasporto (autovetture e autobus) e la terza dedicata a quanto avviene all'interno dell'impresa.

 

STRUTTURA

A INTRODUZIONE
A1 Trasporto stradale
A2 Evoluzione del trasporto stradale di persone

 

PARTE I - TRASPORTO SU STRADA DI PERSONE CON VEICOLI DIVERSI DALL’AUTOBUS

 

B TRASPORTO SU STRADA DI PERSONE CON AUTOVETTURE
B1 Certificato di abilitazione professionale (CAP)
B2 Taxi, servizio di piazza e ruolo dei conducenti
B3 Veicoli adibiti a taxi, servizio di piazza o noleggio con conducente: documentazione da tenere a bordo delle autovetture
C SERVIZIO DI PIAZZA O TAXI
C1 Caratteristiche del servizio di piazza o taxi
C2 Regolamentazione del servizio di piazza o taxi
C3 Licenze per il servizio di piazza o taxi
C4 Esercizio dell’attività del servizio di piazza o taxi
C5 Taxi
D SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE
D1 Noleggio con conducente con mezzi diversi da autobus - disciplina ante 2008
D2 Competenze nella regolamentazione
D3 Autorizzazioni
D4 Soggetti abilitati all’esercizio
D5 Collaborazione familiare
D6 Veicoli
E TRASPORTO SU STRADA DI PERSONE CON AUTOAMBULANZE E AUTOVEICOLI ASSIMILATI
E1 Immatricolazione di autoambulanze e autoveicoli assimilati

 

PARTE II - TRASPORTO SU STRADA DI PERSONE CON AUTOBUS

 

F ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI TRASPORTATORE DI PERSONE SU STRADA
F1 Esercizio della professione di trasportatore su strada
F2 Autorizzazione all’esercizio dell’autotrasporto - iscrizione al REN
F3 Trasportatore su strada di persone – procedimento di autorizzazione
F4 Autorizzazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada - fase decisoria
F5 Comunicazioni delle imprese esercenti la professione di trasportatore su strada
F6 Verifica della persistenza dei requisiti
F7 Fac-simile e documenti per il trasporto persone con autobus
G SERVIZI NAZIONALI DI TRASPORTO SU STRADA
G1 Servizi di linea
G2 Servizi di trasporto pubblico locale
G3 Tariffe nel TPL (trasporto pubblico locale)
G4 Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale
G5 Servizi di linea interregionali
G6 Esercizio delle autolinee interregionali di competenza statale
H SERVIZI DI NOLEGGIO DI AUTOBUS CON CONDUCENTE
H1 Oggetto e finalità della disciplina
H2 Regolamentazione dell’attività
H3 Accesso al mercato e gestione dell’attività di noleggio con conducente
H4 Impiego eccezionale di autobus da noleggio con conducente a servizio di linea e viceversa
I SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO
I1 Veicoli per il trasporto scolastico
I2 Modalità per il trasporto scolastico
L SERVIZI DI TRASPORTO NON PROFESSIONALI
L1 Veicoli utilizzati per il trasporto
L2 Rilascio autorizzazione per uso proprio di autobus
L3 Esercizio del trasporto
M SERVIZI INTERNAZIONALI DI TRASPORTO SU STRADA
M1 Trasporti di cabotaggio
M2 Servizi internazionali di linea
M3 Servizi di linea al di fuori dell’unione europea
N SERVIZI INTERNAZIONALI DI NOLEGGIO DI AUTOBUS CON CONDUCENTE
N1 Servizi internazionali di noleggio di autobus con conducente nell’unione europea
N2 Servizi internazionali di noleggio di autobus con conducente al di fuori dell’unione europea
N3 Servizi internazionali di trasporto non professionali
O DOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA TENERE A BORDO DEGLI AUTOBUS
O1 Autobus (M2 e M3)
O2 Possesso documenti per la circolazione stradale
P IMPRESA E PASSEGGERI
P1 Carta della mobilità
P2 Diritti dei passeggeri nel trasporto con autobus e accessibilità ai relativi servizi
Q SANZIONI NEL TRASPORTO DI PERSONE SU STRADA
Q1 Sanzioni nel trasporto con autovetture
Q2 Sanzioni nel trasporto con autobus
Q3 Sanzioni per documenti di guida professionali
Q4 Esenzioni applicazione sanzioni

 

PARTE III - IMPRESA DI TRASPORTO SU STRADA DI PERSONE

 

R ORGANIZZAZIONE AZIENDALE NEL TRASPORTO DI PERSONE
R1 Organizzazione di una impresa di trasporto
R2 Contesto economico e organizzativo del trasporto stradale di persone
R3 Immagine aziendale
R4 Qualità della prestazione del conducente
R5 Valutazione del personale e meritocrazia
S CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO
S1 Rapporto di lavoro degli autofiloferrotranvieri e relativo CCNL
S2 CCNL dipendenti da imprese esercenti il noleggio autobus con conducente
T DISCIPLINA SPECIALE PER LAVORATORI MOBILI
T1 Orario di lavoro
T2 Deroghe all’orario di lavoro secondo i CCNL
T3 Obblighi del datore di lavoro
T4 Violazioni all’orario di lavoro
T5 Controlli su conducenti e imprese
T6 Orari di lavoro - DLG n. 234/2007 - sintesi
U DISTACCO TRANSNAZIONALE DI CONDUCENTI
U1 Distacco di personale
U2 Distacco nazionale
U3 Distacco transnazionale
U4 Condizioni di lavoro nel distacco
U5 Distacco trasnazionale nel settore dell’autotrasporto
U6 Obblighi di conservazione dei documenti
U7 Sanzioni per distacco nazionale irregolare
U8 Sanzioni per distacco transfrontaliero irregolare
V ATTIVITÀ DI GUIDA E STRUMENTI DI CONTROLLO
V1 Regolazione dell’attività lavorativa dei conducenti professionali
V2 Tachigrafo e imprese: obblighi e uso delle carte tachigrafiche dell’azienda
V3 Formazione, istruzioni e controlli dei conducenti su tachigrafi e tempi di guida
Z PUBBLICITÀ SUI VEICOLI
Z1 Forme di pubblicità
Z2 Procedura amministrativa e norme fiscali
Z3 Sanzioni

 

Libri - Monografie

    • Edizione: 1° - Novembre 2018
    • ISBN: 978-88-8482-882-8
    • Pagine: 352
    • Formato: 16.7 x 24.5
    • Prezzo: € 39,00
    • AGGIUNGI

€ 27,30

eBook