Autotrasporto di persone
Guida operativa con approfondimenti giuridici, amministrativi e civilistici, sulla disciplina dell’autotrasporto nazionale e internazionale di persone
Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Coli dott. Giuliano
- Mesirca dott.ssa Giulia
- Protospataro dott. Giandomenico
- Corbi dott. Vincenzo
- Fileccia dott. Antonello
- Vecchio Domanti ing. Alberto
- Vecchio arch. Emanuela
- Biagetti ing. Emanuele
- Macera avv. Antonio
- Lobina dott. Camillo
- Albertini dott. Andrea
- Goffredo dott. Felice
- De Nisco dott. Giampiero
- Ferrannini avv. Giuseppina
- Gallo avv. Federico
- Marianella dott. Pietro
- Rossi Gianluca
CONTENUTO
L'esigenza di mobilità è insita nella natura umana: all'inizio per ragioni di sopravvivenza, come ad esempio per la ricerca di cibo, oggi per motivi economici (lavoro e attività commerciali) e in gran misura culturali, ricreativi, ecc. Con l'evoluzione della tecnologia e il moltiplicarsi delle richieste, oltre a progredire i mezzi di trasporto, è aumentato anche il numero di coloro che ne fanno uso.
A fronte di una esigenza di mobilità sempre più massiccia, e quindi di una crescente opportunità di lavoro, aumentano anche gli operatori economici che intendono offrire il servizio di trasporto, in particolare su strada.
Il trasporto su strada, tuttavia, non è disciplinato solo dal Codice della strada e dal relativo regolamento di esecuzione ma anche da numerose norme nazionali, accordi internazionali, regolamenti e direttive UE, di cui non è sempre agevole il coordinamento.
Questa pubblicazione:
- ha lo scopo di fornire un quadro completo dell'attività da porre in essere per svolgere professionalmente i servizi di trasporto di persone su strada, al fine di agevolare gli operatori del settore, sia gli imprenditori interessati sia quanti sono loro di ausilio (consulenti, etc.);
- è suddivisa in tre parti: le prime due dedicate a due diversi mercati dei servizi di trasporto (autovetture e autobus) e la terza dedicata a quanto avviene all'interno dell'impresa.
STRUTTURA
| A | Introduzione |
PARTE I - TRASPORTO SU STRADA DI PERSONE CON VEICOLI DIVERSI DALL’AUTOBUS
| B | Trasporto su strada di persone con autovetture |
| C | Servizio di piazza o taxi |
| D | Servizio di noleggio con conducente |
| E | Trasporto su strada di persone con autoambulanze e autoveicoli assimilati |
PARTE II - TRASPORTO SU STRADA DI PERSONE CON AUTOBUS
| F | Accesso alla professione di trasportatore di persone su strada |
| G | Servizi nazionali di trasporto su strada |
| H | Servizi di noleggio di autobus con conducente |
| I | Servizi di trasporto scolastico |
| L | Servizi di trasporto non professionali |
| M | Servizi internazionali di trasporto su strada |
| N | Servizi internazionali di noleggio di autobus con conducente |
| O | Dotazione e documentazione da tenere a bordo degli autobus |
| P | Impresa e passeggeri |
| Q |
Sanzioni nel trasporto di persone su strada |
PARTE III - IMPRESA DI TRASPORTO SU STRADA DI PERSONE
| R | Organizzazione aziendale nel trasporto di persone |
| S | Contratti collettivi di lavoro |
| T | Disciplina speciale per lavoratori mobili |
| U | Distacco transnazionale di conducenti |
| V | Attività di guida e strumenti di controllo |
| Z | Pubblicità sui veicoli |
- Edizione: 2° - Giugno 2023
- ISBN: 978-88-352-1392-5
- Pagine: 496
- Formato: 16.7 x 24.5
- Prezzo: € 43,00
AGGIUNGI