Ausiliario di circolazione, fermata e sosta - eBook
Manuale per la formazione e prontuario operativo per gli accertatori delle violazioni in materia di sosta e di circolazione sulle corsie riservate. Aggiornato alla luce dell'art. 12 bis CDS
CONTENUTO
La figura professionale dell'ausiliario, che esercita le funzioni di prevenzione e accertamento di tutte le violazioni in materia di circolazione, fermata e sosta nell'ambito delle aree oggetto dell'affidamento, trae supporto giuridico dal nuovo art. 12-bis CDS che ne riordina la disciplina. All'ausiliario, che riveste la qualifica di pubblico ufficiale, è conferito il potere di contestazione delle infrazioni agli artt. 7, 157 e 158, CDS, nonché di disporre la rimozione dei veicoli ai sensi dell'art. 159 CDS, agendo anche in aree limitrofe a quelle oggetto dell'affidamento.
La funzione di "ausiliario" può essere conferita a dipendenti comunali o delle società private e pubbliche esercenti la gestione della sosta di superficie a pagamento o dei parcheggi, nonché agli altri soggetti fra cui gli addetti alla raccolta rifiuti e alla pulizia delle strade per le infrazioni in materia di sosta o di fermata connesse all’espletamento della loro attività.
La nomina degli ausiliari di circolazione, fermata e sosta da parte del sindaco non può prescindere da una loro formazione se pur limitatamente alle materie collegate alle violazioni di loro competenza e alle relative procedure di accertamento.
La pubblicazione offre, oltre agli indispensabili principi di base, anche:
- l'accurata analisi del Codice della strada relativamente alla materia, e
- le modalità pratiche e operative per lo svolgimento del servizio.
È suddivisa in due parti:
- formativa: adeguata conoscenza delle principali norme del Codice della strada relative a sosta e fermata dei veicoli e al procedimento sanzionatorio (il Ministero interno indica una durata corsi non inferiore a 2 mesi);
- operativa: accurato prontuario con breve sintesi degli adempimenti pratici, formulazione delle singole violazioni che rientrano nell'ambito dei controlli degli ausiliari del traffico (o della sosta) e utilissime note operative ed esplicative.
Questa 19° edizione è stata aggiornata, anche nel titolo, al contenuto dell'art. 12 bis CDS oltre ovviamente all'aggiornamento biennale degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie, apportato dal DI 31.12.2020, in vigore dall'1.1.2021 e validi fino al 31.12.2022.
STRUTTURA
A | ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA STRADALE E SOGGETTI ABILITATI |
A1 | Compiti di polizia stradale e coordinamento |
A2 | Soggetti che possono espletare i servizi di polizia stradale |
A3 | Ausiliari del traffico (prevenzione e accertamento violazioni di sosta e fermata) |
B | CONTESTAZIONE E NOTIFICAZIONE DEI VERBALI DELLE VIOLAZIONI |
B1 | Contestazione delle violazioni al CDS in generale |
B2 | Verbali delle violazioni al CDS e preavvisi di accertamento |
C | DOCUMENTI DEL CONDUCENTE E DEL VEICOLO |
C1 | Documenti per la circolazione dei ciclomotori |
C2 | Carta di circolazione |
C3 | Conducenti di veicoli e documenti di guida |
C4 | Modelli di patente |
D | DISCIPLINA DELLA SOSTA |
D1 | Definizioni stradali |
D2 | Segnaletica relativa alla sosta |
D3 | Pannelli integrativi |
D4 | Segnali utili per la guida |
D5 | Arresto, fermata e sosta in generale |
D6 | Sosta in aree riservate |
D7 | Sosta a pagamento |
D8 | Parcheggi: istituzione e regolamentazione |
D9 | Passi carrabili |
D10 | Circolazione e sosta veicoli per persone con disabilità |
D11 | Sanzione accessoria della rimozione o del blocco del veicolo |
E | AUSILIARIO E SANZIONI |
E1 | Compendio operativo per l'attività di ausiliario del traffico |
E2 | Principi generali di polizia stradale |
E3 | Prontuario delle violazioni |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
•
dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato;
•
versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale;
•
scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple;
•
leggere il Manuale d'uso;
•
inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo);
•
scaricare la pubblicazione digitale;
Sono consentiti:
•
l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente;
•
lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it;
•
l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema;
Non sono ammessi:
•
il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato;
•
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati.
Garanzie e responsabilità
•
Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza;
•
Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto;
•
gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente.
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
• | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato; |
• | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
• | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
• | leggere il Manuale d'uso; |
• | inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo); |
• | scaricare la pubblicazione digitale; |
Sono consentiti:
• | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente; |
• | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
• | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
• | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
• |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
• | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
• | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
• | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.