Attraversamenti pedonali: progettazione e tecniche
L’auspicata maggiore pedonalità nei centri abitati e il rafforzativo della precedenza ai pedoni qualora essi si accingano all’attraversamento implica una più attenta e organica progettazione infrastrutturale
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Busi prof. ing. Roberto
- Cappelli prof. ing. Agostino
- Domenichini prof. ing. Lorenzo
- Festa prof. ing. Demetrio Carmine
- Giuliani prof. ing. Felice
- Maternini prof. ing. Giulio
- Mazziotta ing. Francesco
- Tiboni prof.ssa ing. Michela
- Tira prof. ing. Maurizio
STRUTTURA
| 1 | Introduzione |
| 1.1 | Generalità sull'attraversamento pedonale |
| 1.2 | Incidentalità stradale degli utenti deboli della strada |
| 2 | Mobilità pedonale in ambiente urbano |
| 2.1 | Camminare è la forma fondamentale di mobilità |
| 2.2 | Il movimento pedonale è strettamente legato al trasporto pubblico e alla sua integrazione con la pianificazione urbanistica |
| 2.3 | Il recupero della mobilità pedonale può contribuire a invertire la tendenza allo sprawl urbano? |
| 2.4 | La vitalità di una città è strettamente legata al recupero del movimento pedonale |
| 2.5 | I pedoni devono essere oggetto primario delle politiche di sicurezza stradale |
| 2.6 | Per incrementare la mobilità pedonale sono necessari alcuni principi tecnici ed alcune condizioni "non tecniche" |
| 2.7 | Riferimenti bibliografici |
| 3 | Localizzazione degli attraversamenti pedonali nel sistema urbano: elementi di analisi |
| 3.1 | Introduzione |
| 3.2 | Analisi dello spazio urbano e della qualità ambientale |
| 3.3 | Il comportamento del pedone negli attraversamenti |
| 3.4 | L'analisi della sicurezza del pedone lungo il percorso e in fase di attraversamento |
| 3.5 | Un esempio di valutazione degli attraversamenti pedonali: il progetto EPCA |
| 3.6 | Riferimenti bibliografici |
| 4 | Gli attraversamenti pedonali nella pianificazione urbanistica e del traffico |
| 4.1 | Introduzione |
| 4.2 | Gli strumenti di pianificazione urbanistica: il caso della regione Lombardia |
| 4.3 | Gli strumenti di pianificazione della mobilità in ambiente urbano |
| 4.4 | La mobilità pedonale nel piano urbano del traffico |
| 4.5 | Indagini dei flussi pedonali |
| 4.6 | Riferimenti bibliografici |
| 5 | Smart city e tecnologie innovative per la sicurezza nella gestione dei flussi pedonali in attraversamento delle strade urbane |
| 5.1 | Inquadramento del tema |
| 5.2 | Attraversamenti stradali ciclopedonali |
| 5.3 | Tipologie di attraversamenti ciclopedonali |
| 5.4 | Sicurezza stradale |
| 5.5 | Aspetti normativi relativi alla sicurezza in ambito stradale |
| 5.6 | Dinamiche: interazione tra utenti vulnerabili e veicoli |
| 5.7 | Sicurezza negli attraversamenti: idee creative |
| 5.8 | Sistemi ITS per la sicurezza negli attraversamenti ciclopedonali |
| 5.9 | Conclusioni |
| 5.10 | Riferimenti bibliografici |
| 6 | Geometria e dimensionamento degli attraversamenti pedonali a raso e sfalsati |
| 6.1 | Introduzione |
| 6.2 | Attraversamenti pedonali sfalsati |
| 6.3 | Attraversamenti pedonali a raso |
| 6.4 | Riferimenti bibliografici |
| 7 | Pavimentazione degli attraversamenti pedonali |
| 7.1 | Introduzione. caratteristiche strutturali e funzionali delle pavimentazioni negli attraversamenti pedonali |
| 7.2 | Pavimentazioni negli attraversamenti pedonali a livelli sfalsati |
| 7.3 | Attraversamenti in conglomerato bituminoso |
| 7.4 | Attraversamenti in conglomerato bituminoso non convenzionali |
| 7.5 | Attraversamenti in conglomerato cementizio |
| 7.6 | Attraversamenti con pavimentazioni ad elementi |
| 7.7 | Problematiche costruttive delle pavimentazioni degli attraversamenti pedonali |
| 7.8 | Riferimenti bibliografici essenziali |
| 8 | Attraversamenti pedonali semaforizzati |
| 8.1 | Introduzione |
| 8.2 | Intersezioni semaforizzate |
| 8.3 | Elementi geometrici degli attraversamenti pedonali |
| 8.4 | Livello di servizio dell'attraversamento |
| 8.5 | Attraversamenti pedonali semaforizzati nella normativa italiana |
| 8.6 | Tipologie di impianti semaforici pedonali |
| 8.7 | Aspetti relativi alla sicurezza |
| 8.8 | Conclusioni |
| 8.9 | Riferimenti bibliografici |
| 9 | La protezione del pedone con disabilità nell'attraversamento pedonale |
| 9.1 | Aspetti introduttivi |
| 9.2 | Abaco dei riferimenti legislativi e normativi |
| 9.3 | Esempi di attraversamenti pedonali |
| 9.4 | Riferimenti bibliografici essenziali |
| 10 | Elementi di legislazione e segnaletica degli attraversamenti pedonali |
| 10.1 | Generalità |
| 10.2 | Attraversamenti pedonali: caratteristiche dimensionali, localizzative e tipologiche |
| 10.3 | Segnaletica degli attraversamenti pedonali |
| 10.4 | Ulteriori provvedimenti per la sicurezza dei pedoni negli attraversamenti pedonali |
| 10.5 | Regole comportamentali |
| 10.6 | Riferimenti bibliografici |
| 11 | Analisi di sicurezza degli attraversamenti pedonali |
| 11.1 | Introduzione |
| 11.2 | Statistiche riguardanti l'incidentalità pedonale |
| 11.3 | Linee di azione europee per la sicurezza dei pedoni |
| 11.4 | Pedone come utente della strada |
| 11.5 | Fattori di rischio negli attraversamenti pedonali legati all'infrastruttura |
| 11.6 | Analisi di sicurezza degli attraversamenti pedonali |
| 11.7 | Modelli previsionali di incidentalità |
| 11.8 | Efficacia degli interventi per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali |
| 11.9 | Riferimenti bibliografici |
| 12 | EPCA - european pedestrian crossing assessment eurotest - i test degli attraversamenti pedonali |
| 12.1 | Introduzione |
| 12.2 | Il progetto |
| 12.3 | Alcuni risultati: le città italiane |
| 12.4 | Considerazioni |
| 12.5 | 10 buone regole per la progettazione degli attraversamenti pedonali |
| 13 | Attraversamenti pedonali a raso in area urbana (traduzione delle norme svizzere sn 640 863a dell'unione dei professionisti svizzeri della strada, Zurigo 1990) |
| 13.1 | Principi generali |
| 14 | Normativa tedesca rast 06 direttive per la progettazione di strade urbane |
| 14.1 | Attraversamento pedonale della carreggiata |
| 15 | Determinazione del livello di servizio degli attraverasamenti pedonali secondo l'highway capacity manual 2010 |
| 15.1 | Campo di applicazione |
| 15.2 | Determinazione del livello di servizio del percorso pedonale (cap. 17 HCM 2010) |
| 15.3 | Determinazione del livello di servizio degli attraversamenti pedonali semaforizzati posti in corrispondenza di intersezioni (cap. 18 HCM 2010) |
| 15.4 | Determinazione del livello di servizio degli attraversamenti pedonali in corrispondenza di intersezioni non semaforizzate (cap. 19 HCM 2010) |
Libri - Tecnica stradale
Tecniche per la sicurezza in ambito urbano - XV
- Edizione: 1° - Ottobre 2011
- ISBN: 978-88-8482-422-6
- Pagine: 304
- Formato: 16.7 x 24.5
- Prezzo: € 19,00
AGGIUNGI