Consulente automobilistico
Manuale per conseguire l'attestato di idoneità professionale all'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto
Coordinamento:
- Albertini dott. Andrea
- Biagetti ing. Emanuele
- Coli dott. Giuliano
- Fiorin ing. Franco
- Macera dott. Antonio
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Biagetti ing. Emanuele
- Fiorin ing. Franco
- Albertini dott. Andrea
- Cannarella dott. Corrado (+)
- Protospataro dott. Giandomenico
- Goffredo dott. Felice
- Coli dott. Giuliano
- Macera dott. Antonio
- Pastore dott. Francesco R. M.
- Caprino dott. Maurizio
- Disanto dott. Angelo
- Marcoccia dott. Giuseppe
- Bandini dott. Claudio
- Lobina dott. Camillo
- Vecchio Domanti ing. Alberto
- Mesirca dott.sa Giulia
- D'Antonio dott. Giannicola
- Sansonne dott. Gianni Domenico
- Benci dott.ssa Roberta
- Nardelli dott.ssa Miriam
- Garlisi dott. Alfonso
- Catania dott. Alberto
- Berruti dott. Giorgio
- Ferrannini dott.sa Giuseppina
- De Angelis ing. Mario Sante
- Barni per. ind. Enzo
- Tabelli ing. Graziano
- Secci dott.ssa Romina
- Mazzotti dott. Mario
- Garrisi ing. Roberto
- Di Jeso avv. Elio
- Riguzzi prof. avv. Maurizio (+)
- Danieli ing. Roberto
- Rossi Gianluca
- Zucchelli Rudi
- D'Anzi ing. Vincenzo (+)
- Giannetti ing. Franco
- Romboli dott. Claudio
- Scardaci dott. Salvatore
- Tordi dott. Marcello
CONTENUTO
L’attività
di consulenza automobilistica, cresciuta parallelamente allo sviluppo
della motorizzazione, è divenuta un tramite quasi indispensabile tra il
cittadino e gli uffici pubblici del settore (DTT e ACI-PRA) che non
potrebbero far fronte alla massiccia richiesta di adempimenti senza
l’organizzazione degli studi di consulenza che provvedono, in
particolare, all’immissione dei dati nei rispettivi sistemi informatici
per il rilascio dei documenti.
L’importanza di questi operatori non
poteva essere quindi ignorata dal legislatore che, per salvaguardarne la
professionalità, ne ha fissato la base giuridica dell’attività con la
legge 8.8.1991 n. 264.
Tappa
assai importante per la categoria è stato poi il DPR 19.9.2000 n. 358
di regolamentazione dello STA (sportello telematico dell’automobilista)
con il quale lo Studio di consulenza è diventato uno sportello pubblico,
essenziale nel processo di rilascio dei documenti per la circolazione
stradale.
Il riconoscimento professionale, mai disgiunto da
un’adeguata preparazione, a tutela degli stessi operatori ed a garanzia
della competenza delle prestazioni offerte, coincide con l’obbligo del
possesso dell’attestato di idoneità professionale da acquisire mediante
esame.
Competenti in materia sono le Amministrazioni provinciali
presso le quali si svolgono gli esami per l’attestato di idoneità
professionale che consistono nella risoluzione di quiz, predisposti e
divulgati dalle stesse Amministrazioni sulla base del programma
ministeriale valido su tutto il territorio nazionale.
La presente
pubblicazione, che segue scrupolosamente il predetto programma
ministeriale, dal 1997 accompagna con sempre nuove edizioni, in
relazione al rapido mutare della normativa, quanti intraprendono questa
attività.
STRUTTURA
A | CIRCOLAZIONE STRADALE |
A1 | Strutture ministeriali che regolano la circolazione stradale, l'autotrasporto e, parzialmente, la navigazione |
A2 | Veicoli: caratteristiche tecniche |
A3 | Immatricolazione e documenti dei veicoli |
A4 | Entità tecniche indipendenti relative ai veicoli |
A5 | Visite e prove sui veicoli |
A6 | Revisioni dei veicoli |
A7 | Patenti e documenti per la guida dei veicoli |
A8 | Requisiti per il conseguimento dei documenti di guida |
A9 | Conseguimento documenti di guida per esame |
A10 | Conseguimento documenti di guida per documentazione |
A11 | Patenti di guida: produzione documenti, stampa centralizzata e spedizione |
A12 | Durata e conferma della validità della patente di guida |
A13 | Provvedimenti sui documenti di guida |
A14 | Autoscuole |
A15 | Accesso agli sportelli MIT e ACI |
B | AUTOTRASPORTO DI MERCI |
B1 | Accesso all’autotrasporto |
B2 | Licenze e autorizzazioni per l’esercizio |
B3 | Esercizio dell’autotrasporto di cose per conto di terzi |
B4 | Autotrasporto internazionale |
B5 | Operatività nell’autotrasporto |
C | NAVIGAZIONE |
C1 | Tematiche comuni e generali |
C2 | Concessioni - licenze - autorizzazioni nella navigazione |
C3 | Imbarcazioni e natanti da diporto |
C4 | Motori marini per imbarcazioni da diporto |
C5 | Patenti nautiche e titoli professionali per il personale della navigazione |
C6 | Servizi di linea nella navigazione |
C7 | Sicurezza della navigazione |
C8 | Temi vari sulla navigazione |
C9 | Tributi e tariffe nella nautica |
C10 | Responsabilità e regime sanzionatorio nella nautica |
D | PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO |
D1 | ACI quale gestore del servizio PRA - organizzazione provinciale |
D2 | Imposta provinciale di trascrizione (IPT) sui veicoli |
D3 | Regime amministrativo dei veicoli |
D4 | Veicoli provenienti dall’estero |
E | REGIME TRIBUTARIO |
E1 | Imposte in generale |
E2 | Imposta sul valore aggiunto (IVA) |
E3 | Tassa di circolazione |
E4 | Tariffe per operazioni in materia di motorizzazione |
F | DISCIPLINA DELL'ATTIVITÀ DI CONSULENZA |
F1 | Autorizzazione all’esercizio dell’attività |
F2 | Esercizio dell’attività di consulenza |
F3 | STA (sportello telematico dell’automobilista) |
- Edizione: 22° - Ottobre 2019
- ISBN: 978-88-8482-996-2
- Pagine: 832
- Formato: 16.7 x 24.5
- Prezzo: € 54,00
AGGIUNGI