EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Circolazione - in generale

Stampa questa pagina

Trasporti terrestri ed energia

Tecnologie, metodi ed applicazioni

Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

 

Collaboratori:

  • Affatato ing. Mauro
  • Agostini dott. Alessandro
  • Bruno ing. Fabrizio 
  • Castello ing. Luca
  • Lelli dott.ssa Maria

 

CONTENUTO

Il motivo che ha portato alla redazione di questo volume è sostanzialmente riconducibile al fatto che i sistemi di trasporto cambiano e nel XXI secolo è emerso in modo vigoroso il perseguimento di una maggiore indipendenza dal petrolio.
Si stima (SIDT, 2015) che circa tre persone su quattro - nei Paesi considerati più evoluti nell’industria e nei servizi - vivano nelle aree urbane e, per soddisfare i propri bisogni di comunicazione, scambio di beni e servizi, si avvalgano sia di comunicazioni con spostamento, impiegando sistemi di trasporto motorizzati che utilizzano evidentemente energia, sia di comunicazioni senza spostamento, quando possibile e sufficiente.
Nella catena energetica, le risorse o i vettori impiegati per le comunicazioni con spostamento causano le emissioni di sostanze inquinanti, concentrate in tali aree quando le immissioni in ambiente non siano ampliamente disperse e quando i vettori di trasporto facciano uso della risorsa energetica primaria o di un suo derivato direttamente sul veicolo, senza ricorrere a vettori energetici intermedi (ad esempio mediante la trazione elettrica, sia ferroviaria sia stradale).
Il solo trasporto determina circa la metà del consumo globale di petrolio e il 20% dell’uso mondiale di energia. Nei Paesi industrializzati, il sistema dei trasporti arriva a circa un terzo del consumo di energia complessiva. Si tratta dell’unico settore quasi esclusivamente basato sull’uso di un’unica fonte energetica: la maggioranza delle modalità di trasporto - che impiegano veicoli, velivoli, natanti - utilizza carburanti derivati dal petrolio.
I trasporti, in generale, non sono quindi indipendenti in termini energetici, in quanto il petrolio è un settore economico in regime di quasi - monopolio (Libro Bianco UE, circa 96% in t.e.p. - tonnellate equivalenti di petrolio).
In Italia, sono stati effettuati circa 67,4 miliardi di euro di spesa, comprese le accise, per l’acquisto di benzine e gasolio per autotrazione nel 2012; negli anni seguenti il valore si è ridotto, attestandosi attorno a circa 50-60 miliardi fino al 2016.
Gli investimenti in motori cosiddetti verdi, impianti per la ricarica delle batterie delle auto elettriche, nuove soluzioni tecnologiche, sistemi innovativi, in generale i cosiddetti ITS (Intelligent Transport Systems), diverse modalità di organizzazione o conduzione del servizio o del veicolo perseguono la riduzione della dipendenza dal monopolio quasi totale del petrolio con evidenti benefici ambientali. In ambito urbano, Trasporto pubblico e sistemi basati su un coordinamento centralizzato (sale di regìa ITS - ICT) possono permettere di perseguire tale scopo perché la scelta del tipo di trazione o propulsione (motori) può essere centralizzata o coordinata.
Questo testo intende affrontare tali aspetti nel loro complesso da un punto di vista tecnico-scientifico, fornendo soluzioni sia industriali sia di metodologia negli ambiti sopra indicati.
Il testo è indirizzato ai docenti, agli studenti e in generale ai partecipanti dei corsi formazione professionale, di laurea e laurea magistrale in Ingegneria, di Master e di Dottorato di Ricerca coinvolti nello studio delle discipline sui Sistemi di Trasporto, nella fattispecie nella progettazione, esercizio e gestione dei trasporti, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e applicazioni alla trazione e propulsione. Esso è altresì destinato a tutti coloro che, nell’ambito dei sistemi e impianti di trasporto, si occupano di: progettazione, collaudo, manutenzione e gestione, sia a livello di amministrazione locale, sia nell’ambito di aziende di trasporto pubblico e privato, oltre che nell’espletazione di attività professionali e specialistiche nel settore.
Infine, il testo rappresenta un punto di partenza utile per chi desideri approfondire le tematiche di ricerca e innovazione proprie dei consumi energetici nei sistemi di trasporto e relative problematiche di sostenibilità, divenute così attuali con l’avvio del XXI secolo.

 

STRUTTURA

A TRASPORTI, ENERGIA E AMBIENTE
A1 Questione energetica e cambiamenti climatici
A2 Il peso dei trasporti
A3 Il ruolo dello sviluppo tecnologico
A4 Efficienza energetica nei trasporti: concetti generali
B RICHIAMI DI MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE AI FINI ENERGETICI
B1 L’equilibrio di un veicolo terrestre
B2 Il fenomeno dell’aderenza
B3 Le resistenze al moto
B4 Le fasi del moto
B5 Diagrammi del moto semplificati
B6 Applicazioni numeriche
C LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI NEI VEICOLI
C1 Riduzione delle resistenze al moto
C2 Processi di conversione dell’energia a bordo mezzo, le motorizzazioni tradizionali
C3 Applicazioni numeriche
D ENERGIA ED ELETTRIFICAZIONE DEI TRASPORTI STRADALI
D1
I veicoli elettrici “puri” o a batteria
D2
Le batterie, concetti di carattere generale
D3
I supercondensatori
D4
I volani
D5
Costi e prestazioni dei sistemi d’accumulo elettrico
D6
Azionamenti elettrici
D7
I veicoli elettrici con celle a combustibile
D8
Applicazioni numeriche
E
LE MODALITÀ DI RICARICA
E1
Le infrastrutture di ricarica e la ricarica rapida
E2
Interconnessione terra-bordo
F
I SISTEMI DI TRAZIONE IBRIDI
F1
Modalità di funzionamento e classificazione
F2
Risparmio energetico e ibridi
F3 Dimensionamento dei sistemi di trazione ibridi
F4 La scelta della tipologia del sistema di accumulo elettrico
F5 Applicazioni numeriche
G CONSUMO ENERGETICO NEI SISTEMI DI TRASPORTO A IMPIANTO FISSO: TRASPORTO FERROVIARIO E APM
G1 Premessa
G2 Sistemi per la trazione elettrica
G3 Frenatura elettrica
G4 Fattori influenti sui consumi energetici in ambito ferroviario
G5 Rassegna di valori da letteratura
G6 Automated people mover (APM) con trazione a fune
G7 Applicazioni numeriche
H COMBUSTIBILI, TRADIZIONALI E INNOVATIVI
H1 Combustibili tradizionali
H2 Combustibili alternativi di origine fossile
H3 Biocarburanti
H4 E-fuels
H5 Sostenibilità di biocarburanti ed E-fuels
I EFFICACIA ENERGETICO-AMBIENTALE DELLE PRINCIPALI OPZIONI TECNOLOGICHE DEI VEICOLI
I1 Life cycle assessment (LCA) in campo automobilistico
I2 Applicazione numerica
I3 Risultati e conclusioni dello studio del JRC
I4 Aggiornamenti su LCA per veicoli elettrici
L STRATEGIE D’INTERVENTO
L1 Framework
L2 Il punto di vista dell’Europa
L3 Le indicazioni dell’IEA
L4 Trasporti ed energia in Italia
M CONCLUSIONI

 

Sito IT: https://www.ingegneriadeitrasporti.it/