EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Tecniche per la sicurezza in ambito urbano

Stampa questa pagina

La protezione del pedone negli attraversamenti stradali

Elementi di base per una corretta progettazione di nuovi attraversamenti pedonali e criteri adottati da alcune nazioni europee per la classificazione delle strade

Coordinamento:

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

L'attraversamento pedonale è l'attrezzatura più comune nei centri urbani, ma spesso è la meno rispettata e la relativa segnaletica sembra avere purtroppo un effetto trascurabile.

Le conseguenze sono i numerosi incidenti che coinvolgono il veicolo e il pedone nel momento dell'attraversamento: le cause sono molteplici e non possono essere ricondotte solo all'azione irresponsabile del pedone; vanno ricercate nella disordinata organizzazione delle funzioni urbane, nella mancata pianificazione del traffico veicolare, nella progettazione non corretta dell'infrastruttura stradale, nella carente conoscenza delle caratteristiche del traffico, ricavabili solo con indagini mirate.

Questa pubblicazione, nata dalla collaborazione con il Dipartimento di ingegneria dell'Università di Brescia, vuole fornire a tecnici e funzionari che operano nel campo della progettazione e manutenzione delle strade conoscenze sufficienti ad affrontare una corretta progettazione di nuovi attraversamenti o la verifica degli elementi positivi e negativi di quelli esistenti.

Il testo contiene anche la traduzione letterale del capitolo 13 dell'Highway Capacity Manual (TRB, 1994) "La capacità e i livelli di servizio dei percorsi pedonali" e della disciplina svizzera SN 640 863A (Unione dei professionisti svizzeri della strada, 1990) "Attraversamenti pedonali a raso in area urbana".

 

 

STRUTTURA

Presentazione di Roberto Busi


Capitolo 1 - Introduzione
Luisa Zavanella

1.1 Introduzione

 

Capitolo 2 - Elementi di urbanistica tecnica per una corretta pianificazione degli itinerari pedonali
Roberto Busi

2.1 Introduzione
2.2 L'uso pedonale della strada non è simmetrico rispetto l'asse
2.3 Il modello organico minimizza gli attraversamenti

 

Capitolo 3 - La mobilità pedonale nei piani urbani del traffico
Sergio Caracoglia

3.1 Introduzione
3.2 Livelli di pianificazione ed attuazione dei piani urbani del traffico
3.3 I criteri di progettazione
3.4 Classificazione funzionale delle strade
3.5 Scala di valori delle componenti fondamentali del traffico
3.6 La mobilita' pedonale nel piano urbano del traffico

 

Capitolo 4 - Tecniche di indagine per il rilievo dei flussi pedonali e veicolari
Giulio Maternini

4.1 Riferimenti normativi
4.2 Indagini dei flussi veicolari
4.3 Indagini dei flussi pedonali

 

Capitolo 5 - Le difficoltà motorie di alcune categorie di pedoni
Maurizio Tira

5.1
Introduzione
5.2
Disabilità ed handicap
5.3
Classificazione delle categorie di pedoni secondo le disabilità
5.4
Classificazione delle categorie di pedoni secondo le caratteristiche antropometriche
5.5
Elementi dell'ambiente urbano che possono diminuire il comfort o l'accessibilità pedonale

 

Capitolo 6 - Tecniche di indagine per il rilievo del comportamento del pedone agli attraversamenti pedonali
Valeria Ventura

6.1
Introduzione
6.2
La tecnica francese dei conflitti di traffico
6.3
Problematiche legate all'identificazione e descrizione del conflitto di traffico
6.4
Procedure di rilievo
6.5
Definizione di rischio
6.6
Esempio di rilievo con telecamera sul comportamento del pedone agli attraversamenti

 

Capitolo 7 - Analisi degli incidenti stradali agli attraversamenti pedonali
Flavio Frera

7.1
Introduzione
7.2
L'incidentalità pedonale
7.3
Camminare: una modalità di spostamento importante e un modo di "vivere" la città
7.4
I fattori di rischio
7.5
Capire l'incidente - le raccomandazioni del Certu (Francia)
7.6
Qualche cenno allo studio dell'incidentalità

 

Capitolo 8 - La capacità e i livelli di servizio dei percorsi pedonali (traduzione del capitolo 13 Highway capacity manual - special report 209, trb, Washington, d.c. 1994)
Sergio Caracoglia e Luisa Zavanella

8.1 Introduzione
8.2 Aspetti metodologici
8.3 Applicazioni ed esempi di calcolo

 

Capitolo 9 - La localizzazione degli attraversamenti pedonali
Maurizio Tira

9.1
Introduzione
9.2
Localizzazione dell'attraversamento pedonale: caratteristiche ed efficacia dal punto di vista della sicurezza
9.3
Alcune indicazioni sulla localizzazione degli attraversamenti pedonali
9.4
Il ruolo della pianificazione urbanistica

 

Capitolo 10 - Criteri di progettazione degli attraversamenti stradali
Aurelio Marchionna

10.1
Criteri di progettazione indicati nel nuovo codice della strada
10.2
Interazione tra flusso pedonale e traffico veicolare
10.3
Le norme sull'arredo funzionale delle strade urbane
10.4
Criteri di progetto
10.5
Velocità ed ingombro del traffico pedonale
10.6
Sovrappassi e sottopassi pedonali

 

Capitolo 11 - Attraversamenti pedonali a raso in area urbana (traduzione delle norme svizzere sn 640 863a dell’unione dei professionisti svizzeri della strada, Zurigo 1990)
Luisa Zavanella

11.1 Principi generali

 

Capitolo 12 - Tecniche di verifica degli attraversamenti pedonali
Giulio Maternini

12.1 Introduzione
12.2 L'incidentalità agli attraversamenti pedonali
12.3 Analisi quantitativa dell'incidentalità pedonale nei tronchi stradali
12.4 L'individuazione delle carenze infrastrutturali a partire dall'analisi degli incidenti
12.5 Indagini prima e dopo
12.6 Indagini quantitative
12.7 Indagini qualitative

 

Capitolo 13 - La segnalazione degli attraversamenti pedonali
Alcide Sortino

13.1 Cenno storico
13.2 Segnalamento normale
13.3 Segnalamento di casi particolari
13.4 Attraversamenti con semaforo a chiamata
13.5 Lampeggiante aggiunto a lanterne tricolori
13.6 Attraversamenti rialzati
13.7 Coloritura pavimentazione
13.8 Materiali per la segnaletica orizzontale
13.9 Ripetizione a terra di segnali verticali

 

Capitolo 14 - Aspetti metodologici ed esempi applicativi: il caso della provincia di Novara
Giulio Rigotti

14.1 Introduzione
14.2
Le indagini necessarie per il progetto di un attraversamento pedonale
14.3 Obiettivi del progetto
14.4 L'arredo funzionale riguardante gli attraversamenti pedonali

 

Capitolo 15 - Esempi di attraversamenti pedonali realizzati
Michela Tiboni, Luisa Zavanella

15.1
Alcuni interventi realizzati dal comune di Botticino
15.2
Gli interventi realizzati dal comune di Bovezzo
15.3
Gli interventi realizzati dal comune di Canonica D'adda (Bergamo) SP 141
15.4
Gli interventi realizzati dal comune di Brescia lungo la SP XI in comune di Cortefranca (Brescia)

 

Bibliografia

Libri - Tecnica stradale

  • Tecniche per la sicurezza in ambito urbano - I

    • Edizione: 2° - Novembre 2003
    • ISBN: 88-8482-034-0
    • Pagine: 176
    • Formato: 16 x 24
    • Prezzo: € 19,00
    • AGGIUNGI